
Ricette
CAPUNTI CON LA MOLLICA
I 'capunti' con mollica e peperoni cruschi sono un primo piatto diffuso in Basilicata, a cui alcuni aggiungono anche del baccalà. Semplice da preparare, è ideale per i pranzi domenicali in famiglia.
Ingredienti per 4 persone:
- 320 gr di Capunti Maudoro;
- 100 gr di Peperoni Cruschi (già fritti);
- 150 gr mollica di pane;
- 1 spicchio d'aglio;
- olio E.V.O.;
- sale q.b.
​
Preparazione:
1) Portare a ebollizione una pentola d'acqua salata, in cui andranno cotti al dente i Capunti; nel frattempo, far tostare la mollica di pane in una padella con l'olio e lo spicchio d'aglio.
2) Una volta pronti, far saltare i Capunti in padella assieme alla mollica tostata e aggiungere un filo d'olio.
3) Servire i Capunti ben caldi con i Peperoni Cruschi sbriciolati sopra.

CRAPIATA MATERANA
La 'Crapiata' è una zuppa di grano e legumi misti preparata il primo Agosto per celebrare la fine del raccolto: tutte le donne del vicinato portavano una manciata degli ingredienti, che poi venivano cotti in un grande pentolone e serviti a tutti gli abitanti vicini. La preparazione della 'Crapiata', dunque, era una festa molto attesa e sentita dalla comunità contadina, la quale riponeva tutta la sua ricchezza in ciò che il raccolto aveva donato.
​
Ingredienti per 4-6 persone:
- 500 g di Crapiata Materana 'Maudoro';
- Fette di pane;
- Olio E.V.O.
​
Preparazione:
1) Per preparare la Crapiata, è necessario mettere in ammollo i legumi in acqua fredda pre una notte intera, in modo da prepararli alla cottura vera e propria;
2) Dopo aver passato i legumi sotto l'acqua corrente, mettere la zuppa in una pentola e ricoprire con acqua, aggiungendo circa due dita in più dal livello dei legumi; lasciar cuocere per almeno un paio d'ore a fuoco lento, controllando di tanto in tanto la cottura;
3) Servire ben calda con del pane e condire a piacere con olio E.V.O.

ORECCHIETTE AL SUGO PEZZENTE
Il 'pezzente' è una salsiccia stagionata dal sapore più deciso rispetto a quella classica: si chiama così perchè è preparato con la parte più grassa della carne del maiale ed è aromatizzato all'aglio e peperone 'pesato'. E' il mix di questi ingredienti che conferisce al sugo un gusto decisamente unico.
Ingredienti per 4 persone:
- 320 gr di Orecchiette Maudoro;
- 500 ml di passata di pomodoro;
- 250 gr di Salsiccia 'Pezzente';
- olio E.V.O.;
- sale q.b.
​
Preparazione:
1) Preparare il sugo con la passata, un filo d'olio e far soffriggere il 'pezzente'. Far cuocere per almeno 2-3 ore, in modo tale che il sugo abbia preso il sapore della salsiccia.
2) Portare a ebollizione l'acqua e calare le Orecchiette; a fine cottura, condirle con il sugo profumato al 'pezzente'.
